Il Metodo MAS
Docenti
e Istruttori
Remo Grassetti
head master
e ideatore del Metodo MAS
Da oltre trent’anni è tra le personalità internazionali di maggiore esperienza professionale nella difesa personale e nei metodi di lotta militare e interposizione.
Dopo aver praticato sul campo e studiato vari sistemi nell’ambito militare, anche avvalendosi della collaborazione di maestri inglesi, francesi, giapponesi, tedeschi, russi, vietnamiti, israeliani e americani, ha ideato, elaborato e codificato il Metodo di prevenzione e gestione delle situazioni critiche e difesa personale MAS – Moving Action Surprise System©.
Nel corso degli anni ha effettuato attività di formazione e addestramento di vari reparti e comandi delle Forze Armate, comprese alcune Forze speciali. Nell’ambito delle Forze di Polizia, ha svolto attività di formazione e addestramento presso Polizie provinciali e locali, Vigili del Fuoco e personale interforze di varie Province. In ambito civile ha formato il personale di diversi Enti locali, associazioni e gruppi organizzati dai vari assessorati comunali contro la violenza sulle donne e l’antibullismo. Remo Grassetti ha inoltre tenuto corsi di formazione e addestramento riservati al personale di varie organizzazioni, aziende dei trasporti e grandi aziende e del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
Remo Grassetti vanta inoltre una trentennale esperienza nel mondo del Karate, che l’ha visto plurimedagliato protagonista a livello italiano ed internazionale. Vice campione europeo nel 1990, è stato selezionatore della nazionale azzurra vice campione del mondo nel 1994. Maestro VII dan Shotokan, già componente della Commissione Tecnica Nazionale della KWF (Karatenomichi World Federation) del celebre sensei Mikio Yahara. In passato ha ricoperto l’incarico di coordinatore nazionale del settore Difesa Personale della FESIK (Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate). Già responsabile delle relazioni con le istituzioni e attualmente consigliere federale della FIAM (Federazione Italiana Arti Marziali).
Aldo Pigoli
general manager
Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro della Faculty di ASERI – Alta Scuola di Formazione in Economia e Relazioni Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Si occupa di formazione e training nel campo delle Relazioni Internazionali, della Sicurezza e della Negoziazione, sia in ambito accademico che per le istituzioni pubbliche e il settore privato.
Dal 2009 lavora a progetti di Executive Education, svolgendo attività di formazione e training per personale di istituzioni pubbliche e private, grandi aziende e PMI.
Già consulente e docente per la Commissione Europea, la NATO, il Senato della Repubblica, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Esteri, il Ministero della Difesa, il Ministero degli Interni e la Camera di Commercio di Milano.
Nel campo della Geopolitica, Difesa e Sicurezza è stato ricercatore militare e direttore di ricerca presso il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) ed è docente presso il Centro Studi Post Conflict Operation – Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, a Torino e presso la Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma. In passato ha insegnato presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, a Roma.
E’ iscritto all’elenco dei soggetti accreditati presso Eupolis Lombardia, l’Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia e nell’elenco dei formatori del Consorzio dei Comuni Trentini.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sul tema della Sicurezza e delle Geopolitica, è commentatore per diversi media radiotelevisivi, della carta stampata e portali web, nazionali ed internazionali.
Ha praticato diverse arti marziali e metodi di difesa personale. Cintura Nera III dan e istruttore di Karate Shotokan, è stato membro della nazionale italiana di kumite dal 1992 al 2002.
il Metodo MAS
Docenti
e Istruttori
Remo Grassetti
head master
e ideatore del Metodo Mas
Da oltre trent’anni è tra le personalità internazionali di maggiore esperienza professionale nella difesa personale e nei metodi di lotta militare e interposizione.
Dopo aver praticato sul campo e studiato vari sistemi nell’ambito militare, anche avvalendosi della collaborazione di maestri inglesi, francesi, giapponesi, tedeschi, russi, vietnamiti, israeliani e americani, ha ideato, elaborato e codificato il Metodo di prevenzione e gestione delle situazioni critiche e difesa personale MAS – Moving Action Surprise System©.
Nel corso degli anni ha effettuato attività di formazione e addestramento di vari reparti e comandi delle Forze Armate, comprese alcune Forze speciali. Nell’ambito delle Forze di Polizia, ha svolto attività di formazione e addestramento presso Polizie provinciali e locali, Vigili del Fuoco e personale interforze di varie Province. In ambito civile ha formato il personale di diversi Enti locali, associazioni e gruppi organizzati dai vari assessorati comunali contro la violenza sulle donne e l’antibullismo. Remo Grassetti ha inoltre tenuto corsi di formazione e addestramento riservati al personale di varie organizzazioni, aziende dei trasporti e grandi aziende e del personale addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
Remo Grassetti vanta inoltre una trentennale esperienza nel mondo del Karate, che l’ha visto plurimedagliato protagonista a livello italiano ed internazionale. Vice campione europeo nel 1990, è stato selezionatore della nazionale azzurra vice campione del mondo nel 1994. Maestro VII dan Shotokan, già componente della Commissione Tecnica Nazionale della KWF (Karatenomichi World Federation) del celebre sensei Mikio Yahara. In passato ha ricoperto l’incarico di coordinatore nazionale del settore Difesa Personale della FESIK (Federazione Educativa Sportiva Italiana Karate). Già responsabile delle relazioni con le istituzioni e attualmente consigliere federale della FIAM (Federazione Italiana Arti Marziali).
Aldo Pigoli
general manager
Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e membro della Faculty di ASERI – Alta Scuola di Formazione in Economia e Relazioni Internazionali, Università Cattolica del Sacro Cuore. Si occupa di formazione e training nel campo delle Relazioni Internazionali, della Sicurezza e della Negoziazione, sia in ambito accademico che per le istituzioni pubbliche e il settore privato.
Dal 2009 lavora a progetti di Executive Education, svolgendo attività di formazione per personale di istituzioni pubbliche e private, grandi aziende e PMI.
Già consulente e docente per la Commissione Europea, la NATO, il Senato della Repubblica, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Esteri, il Ministero della Difesa, il Ministero degli Interni e la Camera di Commercio di Milano.
Nel campo della Geopolitica, Difesa è stato ricercatore militare e direttore di ricerca presso il Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) ed è docente presso il Centro Studi Post Conflict Operation – Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito, a Torino e presso la Scuola di Formazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a Roma. In passato ha insegnato presso la Scuola di Perfezionamento delle Forze di Polizia, a Roma. E’ iscritto all’elenco dei soggetti accreditati presso Eupolis Lombardia, l’Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia.
Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sul tema della Sicurezza e delle Geopolitica, è commentatore per diversi media radiotelevisivi, della carta stampata e portali web, nazionali ed internazionali.
Ha praticato diverse arti marziali e metodi di difesa personale. Cintura Nera III dan e istruttore di Karate Shotokan, è stato più volte campione italiano e membro della nazionale italiana di combattimento (kumite) dal 1992 al 2002.
L’istruttore del Metodo MAS è una figura professionale con competenze e capacità nell’ambito della prevenzione e gestione delle situazioni critiche e della difesa personale.
La formazione e l’addestramento per ottenere la qualifica di “Instructor” passa attraverso corsi incentrati su diverse attività teoriche e pratiche. Si tratta di un percorso altamente selettivo per un totale di oltre 100 ore di formazione e addestramento, comprensive di prove d’esame finali teoriche e pratiche.
Oltre all’apprendimento teorico e pratico dei principi del Metodo MAS, il percorso di formazione e addestramento riguarda materie quali:


L’istruttore del Metodo MAS è una figura professionale con competenze e capacità nell’ambito della prevenzione e gestione delle situazioni critiche e della difesa personale.
La formazione e l’addestramento per ottenere la qualifica di “Instructor” passa attraverso corsi incentrati su diverse attività teoriche e pratiche. Si tratta di un percorso altamente selettivo per un totale di oltre 100 ore di formazione e addestramento, comprensive di prove d’esame finali teoriche e pratiche.
Oltre all’apprendimento teorico e pratico dei principi del Metodo MAS, il percorso di formazione e addestramento riguarda materie quali:


Per Mastery™ la formazione e l’addestramento dei propri istruttori è un fattore di fondamentale importanza. Per questo motivo puntiamo al raggiungimento di standard elevati in un processo di costante evoluzione, attingendo sia a risorse interne, sia ad esperti e docenti con esperienze e competenze in ambito nazionale ed internazionale.
Oltre che agli aspetti tecnici ed alle competenze teoriche necessarie, una parte rilevante del percorso di formazione e addestramento è orientato allo sviluppo di adeguate capacità comunicative e relazionali, che riteniamo indispensabili nel rapporto con i praticanti in ambito civile e con i professionisti, in ambito pubblico e privato, con i quali i nostri istruttori si trovano ad operare.
Per Mastery™ la formazione e l’addestramento dei propri istruttori è un fattore di fondamentale importanza. Per questo motivo puntiamo al raggiungimento di standard elevati in un processo di costante evoluzione, attingendo sia a risorse interne, sia ad esperti e docenti con esperienze e competenze in ambito nazionale ed internazionale.
Oltre che agli aspetti tecnici ed alle competenze teoriche necessarie, una parte rilevante del percorso di formazione e addestramento è orientato allo sviluppo di adeguate capacità comunicative e relazionali, che riteniamo indispensabili nel rapporto con i praticanti in ambito civile e con i professionisti, in ambito pubblico e privato, con i quali i nostri istruttori si trovano ad operare.
Agli istruttori viene richiesto l’assoluto rispetto degli aspetti etici e deontologici sui quali si fonda MasteryTM: diffusione della cultura della sicurezza e del controllo, contrasto alla violenza in ogni sua forma e rappresentazione, rispetto delle leggi e delle istituzioni.
Per il mantenimento dell’abilitazione all’insegnamento del Metodo MAS, ai nostri istruttori viene richiesta la partecipazione a periodiche sessioni di aggiornamento ed approfondimento tecnico, su vari aspetti riguardanti la Sicurezza e la Difesa personale.
Vi sono due categorie di istruttori del Metodo MasTM:
INSTRUCTOR
abilitato ad insegnare
in ambito civile
SENIOR INSTRUCTOR
abilitato alla formazione e all’addestramento del personale
di FF.AA e FF.PP
Agli aspiranti istruttori chiediamo profonda passione e dedizione, nonché un atteggiamento di serietà, equilibrio e correttezza che riteniamo i pilastri su cui fondare le competenze professionali per le quali verranno addestrati e formati.
info: info@masterymas.com
Agli istruttori viene richiesto l’assoluto rispetto degli aspetti etici e deontologici sui quali si fonda MasteryTM: diffusione della cultura della sicurezza e del controllo, contrasto alla violenza in ogni sua forma e rappresentazione, rispetto delle leggi e delle istituzioni.
Per il mantenimento dell’abilitazione all’insegnamento del Metodo MAS, ai nostri istruttori viene richiesta la partecipazione a periodiche sessioni di aggiornamento ed approfondimento tecnico, su vari aspetti riguardanti la Sicurezza e la Difesa personale.
Vi sono due categorie di istruttori del Metodo MAS:
INSTRUCTOR
abilitato ad insegnare
in ambito civile
SENIOR INSTRUCTOR
abilitato alla formazione e all’addestramento del personale
di FF.AA e FF.PP
Agli aspiranti istruttori chiediamo profonda passione e dedizione, nonché un atteggiamento di serietà, equilibrio e correttezza che riteniamo i pilastri su cui fondare le competenze professionali per le quali verranno addestrati e formati.
Info: info@masterymas.com